I docenti sono stati selezionati attraverso principi e metodologie consentite in questo settore che ad oggi non ha ancora un ordinamento.
Per quanto riguarda la modelleria possiamo affidarci all’infinita esperienza di Gaetano Spagnuolo, che da circa 35 anni lavora e disegna per le più grandi firme dell’alta moda, prestando la sua abilità a molti dei più famosi calzaturifici.
L’orlatrice Amalia ci seguirà passo passo per la realizzazione delle tomaie; la giunteria di Amalia è affermata da anni e vanta collaborazioni importanti e commesse di prestigio. Nella prima edizione del suo corso si è rivelata una vera scoperta: ottima in tutto.
Abbiamo esperti in chimica provenienti dalle industrie di livello internazionale che hanno sede proprio qui in Lombardia e con il quale già collaboriamo.
Scarpe donna siamo al top nel settore: Tortoricci metterà a disposizione degli utenti tutta l'esperienza accumulata in più generazioni..!!
Per le altre materie abbiamo contatti con persone giovani e dinamiche in grado di adattarsi alle aspettative degli allievi in un contesto familiare ma molto professionale: l’esperto d’informatica, la docente di lingua inglese Annamaria, e la dottoressa in osteopatia per quanto concerne lo studio dell’anatomia del piede, Jessica. Quest'ultima con un bagaglio di ben due lauree ha stilato un ottimo programma molto interessante sia dal punto di vista teorico che pratico, articolando un seminario di 4ore molto coivolgente.
Godiamo inoltre della possibilità di usufruire di alcuni interventi da parte di altre figure esterne, che hanno già manifestato interesse per il nostro progetto, e di tutta la struttura che dispone Villa Corvini sede principale dei corsi del progetto ArtiCalzaturiere.